Barcellona devastante, il Siviglia per l’impresa: le migliori quote del match

Dopo il 5-0 rifilato contro il Valencia in Copa del Rey, il Barcellona si prepara per la prossima partite de LaLiga, contro il Siviglia. Quest’ultimi sono avversari nettamente più temibili rispetto a quelli affrontati al Mestalla, dato che quest’anno il Valencia sta vivendo una stagione da incubo. Adesso, la formazione di Corberán è diciannovesima in classifica e, giunti a questo punto della stagione, il rischio retrocessione è più vivo che mai. Sono, infatti, soltanto 19 i punti conquistati in 22 partite, ma per – loro – fortuna le lunghezze dalle squadre appena fuori la zona che scotta non sono eccessive.

Resta, ad ogni modo, una prestazione del Barcellona arrembante: sono stati segnati ben 5 gol che sono arrivati dalla tripletta di Ferran Torres, un gol di Fermín Lopez e la rete dello straordinario Lamine Yamal, che per l’ennesima volta ha manifestato tutta la sua qualità. Il Barça, peraltro, dovrà approfittare del derby di Madrid in cui inevitabilmente una squadra – se non entrambe – perderanno punti per strada, consentendogli di guadagnare terreno e avvicinarsi alla vetta, abbandonata pochi mesi fa a seguito di un momento particolarmente negativo.

Il momento di forma di Barcellona e Siviglia e le probabili formazioni

Dopo aver concluso il 2024 nel peggiore dei modi contro l’Atlético Madrid di Simeone, il Barcellona ha iniziato il 2025 nello stesso modo in cui ha dato il via alla sua stagione: vincendo, ma soprattutto segnando tantissimo. La squadra di Flick, infatti, non ha ancora subito nessuna sconfitta dal primo gennaio e nel campionato spagnolo sta inanellando una serie di vittorie soddisfacenti. Ciò che più sorprende di questa squadre però, oltre la tecnica di primissimo livello di diversi giocatori della rosa, è l’incredibile produzione offensiva: il Barcellona ha segnato 60 gol in 22 partite di LaLiga, nessun altro club riesce al momento a tenere testa a questo dato incredibile. Il secondo miglior attacco del campionato spagnolo è del Real Madrid, che ne ha realizzati 50. Dato comunque eccellente, senz’altro. Soprattutto se considerando che la formazione di Ancelotti, dal canto suo, ha concesso meno reti (21 contro le 24 del Barça).

Ampliando il raggio d’analisi a tutte le competizioni ufficiali, il Barcellona quest’anno ha disputato 35 partite e ha segnato 109 gol. Praticamente, il catalani realizzano mediamente 3.11 reti a partita. Ma molto spesso la squadra di Flick ha raggiunto risultati sorprendenti: ad esempio, in più di undici match ha segnato quattro o più gol. Ed è arrivata persino a quota 7 centri contro il Valladolid ed il Valencia. Numeri che al momento non consentono di parlare di record, ma che collocano il Barcellona sicuramente sul piano giusto per provare a conseguirne uno. Il momento negativo è ormai alle spalle, e con un tridente d’attacco come quello di cui godono i Blaugrana c’è sicuramente motivo di sperarci, anche in successi che vanno ben oltre i meri record realizzativi.

Per quanto riguarda, invece, il Siviglia, non si può assolutamente parlare negli stessi termini. E non soltanto in ambito realizzativo. La formazione di Pimienta, infatti, ha vinto soltanto una partita nelle ultime cinque nel campionato spagnolo, ottenendo soltanto sei punti. Tra l’altro, nelle ultime quattro sono arrivati ben tre pareggi, indici di un momento di forma non proprio entusiasmante. “Il Barcellona è una delle squadre più forti d’Europa, sarà complicato ma faremo del nostro meglio per dare una gioia ai nostri tifosi“, ha detto Albert Lokonga (centrocampista del Siviglia) in vista della partita. La stagione del Siviglia fin qui non è comunque soddisfacente e, per non allontanarsi troppo dalle posizioni che consentono l’accesso alle competizioni europee, dovrà cercare in ogni modo di strappare punti al Barça. Non c’è dubbio che venderà cara la pelle, soprattutto per merito degli attaccati (Lukebakio, Romero e Vargas), che stanno ben lavorando sulla loro intesa. Possibile, nello scacchiere del club catalano, vedere dal primo minuto l’olandese De Jong al posto di Gavi.

Siviglia (4-3-3): Nyland; Carmona, Bade, Gudelj, Pedrosa; Sow, Lokonga, Saul; Lukebakio, Romero, Vargas. Allenatore: Pimienta.

Barcellona (4-3-3): Szczesny; Kounde, Araujo, Cubarsi, Balde; De Jong, Casado, Pedri; Yamal, Lewandowski, Raphina. Allenatore: Flick.

I precedenti

Gli ultimi incontri diretti tra le due squadre hanno sorriso prevalentemente al Barcellona. L’ultimo match è datato 20 ottobre, e la squadra di Flick ha dominato servendo un 5-1 senza storia. Nelle ultime cinque partite, peraltro, si registrano soltanto vittorie da parte del club catalano. In realtà, l’ultima volta che il Siviglia è riuscito a fermare il Barça e strappare quantomeno un pareggio, è stato il 21 dicembre 2021, in un match terminato 1-1 al Ramón Sánchez Pizjuán. In ordine temporale invece l’ultima vittoria del Siviglia è nello stesso anno, ma in Copa del Rey; infatti bisogna riavvolgere il nastro di ben 10 anni per scovare una partita in cui sia arrivata una vittoria nel campionato spagnolo.

Statistiche e migliori quote

Quanto scritto dovrebbe essere sufficiente per capire qual è la squadra favorita. La vittoria dei padroni di casa infatti è mancata 5.25, mentre quella del Barcellona 1.55. Il pareggio, infine, 4.50. È una sfida, poi, che termine – quasi – sempre con un Over, meno frequentemente con l’esito Goal. Nelle ultime sei partite giocate il Siviglia ha segnato soltanto in due occasioni al Barcellona, che invece ha quasi sempre realizzato almeno due reti. Pertanto, non consigliamo di puntare su entrambe le squadre che segnano, piuttosto su un Over 2.5, nonostante la quota non sia particolarmente elevata: 1.57.

Apriamo, poi, il capitolo marcatori. Per quanto riguarda il Barcellona ci sono davvero tantissimi nomi su cui vale la pena puntare una scommessa: il primo pensiero non può non essere rivolto a Robert Lewandowski, capocannoniere del campionato spagnolo con 18 gol segnati in 21 partite. Risulta anche invitante la quota relativa ad una sua rete nel match, 2.00. La quota offerta viene più che raddoppiata qualora si volesse pronosticare che una rete del polacco sblocchi la partita (4.50). Si alzano di poco le quote se si vuole puntare su Lamine Yamal (6.00 primo marcatore, 2.50 in qualsiasi momento del match), in gol anche nell’ultima partita di Copa del Rey che ha già messo a referto in stagione 11 centri. Dato che, molto probabilmente, scenderà in campo De Jong, si potrebbe dargli fiducia approfittando di quote abbastanza alte: il gol dell’olandese in qualsiasi situazione del match è infatti fissato a 7.00, primo marcatore – invece – 19.00.

Leggermente più elevate sono le quote sui gol dei calciatori del Siviglia. La rete di Lukebakio è offerta a 3.60, mentre quella di Isaac Romero 3.25. Per la partita che ci aspettiamo e le dinamiche di campo, ci sentiamo di consigliare la rete di Saúl Ñíguez a 6.00. Le statistiche non sono dalla sua parte, ma la sua esperienza può essere un fattore determinante per il Siviglia, che sicuramente sfrutterà al meglio le sue qualità.

Apriamo il capitolo risultato esatto: con questo Barcellona, in realtà, puntare sulla voce  “altro” può avere senso, trovata sorprendentemente a 10.00. Al di là di risultati eccessivamente larghi, un possibile risultato che potremmo leggere sul tabellino a fine partite è il 3-0 in favore della squadra di Flick, peraltro coerente con le statistiche sopra citate. Tale esito è fissato 13.00. Qualora, invece, si volesse dare fiducia al Siviglia prevedendo che, tra le mura amiche, realizzi quantomeno un gol, potrebbero fare al caso vostro il 3-1 o il 4-1 per gli ospiti, quotati rispettivamente 11.00 e 19.00.

Concludiamo con qualche consiglio sui cartellini. Il Barcellona infatti è una squadra ricca di qualità, specialmente nei suoi uomini più offensivi, che regalano dribbling da urlo e highlights al termine della partita. I loro spunti, specialmente in un momento di forma come quello attuale, possono sicuramente provocare i difensori a spendere un fallo in più di un’occasione, portandoli anche ad essere sanzionati con un cartellino. Occhio in tal senso a Carmona (2.60) e Pedrosa soprattutto, data la quota particolarmente generosa fissata a 3.75.